Descrizione
Cassatelle di Agira al Pistacchio
Cassatelle di Agira siciliane al Pistacchio – Confezione da 1 Kg.
Confezione : ogni pezzo è inserito dentro una bustina alimentare, e successivamente vengono inserite all’interno della confezione alimentare in cartone.
Esternamente la confezione è stata progettata come regalo ed è colorata con fotografie siciliane
Ingredienti:
Ingredienti Pasta:
Farina 00, zucchero, misto d’uovo omogeneizzato e pastorizzato, strutto;
Ingredienti Ripieno:
Pistacchio, zucchero, latte, surrogato di cioccolato bianco (zucchero, grasso vegetale, latte scremato in polvere, latte intero in polvere, emulsionante: lecitina di soia, aroma naturale di vaniglia), burro, aromi vari;
Ingredienti Copertura :
Granella di pistacchio, surrogato di cioccolato bianco (zucchero, grasso vegetale, latte scremato in polvere, latte intero in polvere, emulsionante: lecitina di soia, aroma naturale di vaniglia);
peso netto al pz. 80 gr. circa (prodotto soggetto a calo di peso);
Conservazione : consumarsi entro 3 giorni dall’acquisto, in luogo fresco e asciutto.
*Per prodotti disponibili in magazzino : Consegna prevista in : 5/6 gg lavorativi dall’ordine.
*Per prodotti non disponibili in magazzino : Consegna prevista in : 15/20 gg lavorativi dall’ordine.
La cassatella di Agira è un dolce di origini molto antiche, tipico esempio della cucina tradizionale agirina.
È difficile documentare la storia della cassatella perché non esistono fonti scritte al riguardo. Le fonti orali che si possono ottenere sul territorio di Agira, sono perciò relative ad una conoscenza empirica di una tradizione orale sull’argomento.
Almeno nella sua versione più antica oggi scomparsa, chiamata pasticciotto, possedeva forma circolare ed era caratterizzata da un bottone posto al centro del disco superiore, quasi a ricordare un altro dolce siciliano, le minn ‘e vergine, dolce dedicato a Sant’Agata.
Nella millenaria storia di Agira, la cultura che senza dubbio ha influito maggiormente sulla nascita della cassatella di Agira è quella spagnola; alla quale verosimilmente si sono aggiunti elementi agropastorali e del ceto nobiliare (baronali). Infatti, le commistioni di ambienti economici ricchi e poveri, avrebbero fatto convergere nella tradizionale cassatella di ricotta preesistente elementi nobili come le mandorle e il cacao. Mentre la farina di ceci, con il ruolo di addensante naturale del ripieno, è molto economico negli ambienti rurali siciliani ed ampiamente disponibile.
Questa è un’ipotesi suggestiva sulla quale pur non avendo documenti storici di conforto, essa però è del tutto compatibile con gli elementi della tradizione a disposizione. Rimane difficile individuare il momento di nascita della ricetta definitiva.
L’importanza culturale ed economica della cassatella di Agira ha convinto l’Amministrazione comunale a richiedere l’ufficializzazione della De.Co. (Denominazione Comunale). Generalmente nei mesi di ottobre o novembre da qualche anno si svolge una sagra delle cassatella agirina. Essa si effettua negli spazi espositivi del quartiere fieristico del Comune di Agira in via Largo Fiera. All’interno di questa manifestazione sono presenti diversi stand per la promozione dei prodotti tipici locali e con degustazioni gratuite della cassatella di agira.
Fonte: Wikipedia – Origine Cassatelle di Agira
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.